Il nostro Istituto Comprensivo è stato riconosciuto da INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa) tra le scuole di eccellenza per l’innovazione della didattica e degli ambienti di apprendimento. Indire ha costituito nel novembre 2014 il movimento denominato “Avanguardie Educative” di cui hanno fatto inizialmente parte le 22 scuole italiane fondatrici che hanno sperimentato uno o più percorsi di innovazione, le cosiddette “idee”, tra cui il nostro Istituto che è stato, infatti, sin dall’inizio scuola capofila per le idee “Fuori/Dentro la scuola”, “ICT Lab”, “Didattica per scenari”, “Spazio flessibile”, “Integrazione CDD/Libri di testo”. A queste idee si è aggiunto il “Dialogo Euristico”. Le scuole capofila sono le scuole fondatrici che accompagnano le scuole adottanti una idea e che vogliono dare impulso al cambiamento.
Nel 2018, a seguito di bando, sono state individuate le Scuole polo regionali, e tra queste anche il nostro Istituto, con il compito di sostenere l’innovazione anche attraverso l’organizzazione di seminari e webinar informativi e formativi. La carta di identità della scuola, qui
Nel biennio 2020-21 e 2021-22 l’istituto ha portato avanti con Indire una progettualità, proposta dall’istituto stesso, di ricerca-azione che ha visto anche il supporto formativo di esperti dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), il PROGETTO “CDD- LIBRI DIGITALI: TRA REVISIONI, RISORSE DI RETE E QUALITÀ DIDATTICA”, che ha condotto a realizzare un sito di geografia ad uso degli alunni dall’a.s. 2022-23 per la costruzione condivisa del sapere e a realizzare un’indagine, attraverso questionario somministrato e focus group, sull’uso del digitale e del cartaceo da parte dei ragazzi per leggere, scrivere e studiare.
Nel 2021 l’istituto è diventato capofila di una nuova idea, i “Laboratori del Sapere“, partecipando alla sperimentazione nelle discipline di italiano e scienze dall’a.s.2021-22: inoltre l’esperienza maturata nella disciplina geografia ha portato a proporre ad Indire di applicare la metodologia dei Laboratori del Sapere anche alla Geografia attraverso un percorso di sperimentazione annuale a partire dall’a.s. 2022-23 e con l’apporto della docente Romina Bertuzzi e dell’Ambassador Alessandra Franchi nel ruolo di tutor.
I docenti dell’istituto impegnati in queste progettualità hanno potuto svolgere percorsi di formazione e sperimentazione in classe guidati dai ricercatori di Indire, confrontarsi con altri docenti di scuole italiane, partecipare a momenti di formazione/informazione sulle idee del movimento, condurre webinar o formazioni, contribuire alla stesura di linee guida, arricchendo la propria professionalità e trovando spunti e riflessioni per proporre una didattica innovativa.