Ci hanno invitato a
Anche il nostro Istituto comprensivo di Cadeo era presente a Didacta 2023 con un momento di workshop formativo giovedì 9 marzo 2023 con la partecipazione del dirigente scolastico Leonardo Mucaria, del profossor Matteo Puttilli (Università degli Studi di Firenze), della docente del nostro Istituto Romina Bertuzzi e dell'Ambassador di Indire Alessandra Franchi. Titolo dell'intervento: "Geografia disciplina cerniera: percorsi per un curricolo verticale" all'interno dell'idea di Avanguardie Educative "Laboratori del Sapere".
Anche il nostro Istituto comprensivo di Cadeo era presente a Didacta 2022 con un momento di workshop formativo sabato 21 maggio tenuto dalla docente Romina Bertuzzi e dall'Ambassador di Indire Alessandra Franchi dal titolo "Geografia come disciplina cerniera: progettazione di percorsi interdisciplinari e CDD".
Con nota prot. 7774 del 28 marzo 2022, il Ministero dell’Istruzione comunica l’avvio della manifestazione dedicata al tema dell’innovazione comprende un’offerta di 95 workshop immersivi, 100 seminari oltre a 12 Convegni internazionali e numerosi altri incontri come quelli delle aziende.
Il Programma scientifico è on line e consultabile dal sito https://fieradidacta.indire.it/it/
Il nostro Istituto darà il proprio contributo all'evento partecipando sabato 21 maggio dalle 16,00 alle 18,00 con un workshop condotto dalle docenti Romina Bertuzzi e Alessandra Bruzzi insieme alla ricercatrice Indire Alessandra Anichini e all'Ambassador Alessandra Franchi, dal titolo "Geografia come disciplina cerniera: progettazione di percorsi interdisciplinari e CDD".
Si è tenuta giovedì 11 aprile 2019 la cerimonia ufficiale di insediamento delle Scuole Polo regionali del Movimento Avanguardie Educative, presso la sede INDIRE di Firenze; il nostro istituto comprensivo è stato rappresentato dalla prof. Romina Bertuzzi, collaboratrice della Dirigente Scolastica Maria Antonietta Stellati, che ha illustrato l'identità e le scelte educative e didattiche, rivolte all'innovazione continua, che da anni contraddistinguono la nostra scuola.
Video della presentazione.
Info: http://innovazione.indire.it/avanguardieeducative/
https://it-it.facebook.com/avanguardieeducative/
Venerdì 5 aprile 2019 il nostro Istituto, rappresentato dalle insegnanti Lara Guarnieri e Giuseppina Vallisa, ha partecipato alla giornata di studio e confronto dialogato nell'ambito del progetto "Fare scuola" presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi. E' stata presentata l'attività che le classi 4^ del plesso di Pontenure stanno svolgendo relativamente al ruolo che le tecnologie rivestono all'interno della quotidianità del percorso didattico. Il contenuto dell'attività scelta dai bambini si riassume nelle loro parole che danno il titolo alla presentazione. Si tratta di progettualità per abbellire e presentare ad un ipotetico visitatore gli spazi scolastici.
Il nostro istituto è presente alla Fiera Didacta 2018: giovedi 18 ottobre la dirigente scolastica Stellati, durante il convegno sull'innovazione "The Beautiful Risk of Innovation", ha ricevuto ufficialmente la targa consegnata alle scuole fondatrici e alle scuole capofila del Movimento Avanguardie Educative di Indire.
La prof.ssa Franchi è intervenuta nell'incontro 'Dal libro di testo ai contenuti didattici digitali', a cura di Indire: http://fieradidacta.indire.it/evento-programma/dal-libro-di-testo-ai-contenuti-didattici-digitali/
Il 16 aprile 2018, dalle ore 15:00 alle ore 18:30, la Fondazione Astrid e la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo organizzano presso la Sala riunioni di Astrid a Roma un incontro seminariale su Edilizia scolastica e nuove tecnologie. Il nostro istituto parteciperà con un intervento delle docenti Bertuzzi e Vallisa "Ambienti di apprendimento e didattica innovativa".
In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza dell'Autismo, l'Associazione "Oltre l'autismo" organizza una mattinata di riflessione sul tema "Fondamenta e pilastri del progetto di vita", sabato 7 aprile dalle ore 8,30 alle 14,00 presso il Salone degli Arazzi della Galleria Alberoni.
In allegato il programma del Convegno per l'XI Giornata Mondiale della consapevolezza dell'Autismo. E' previsto in tale occasione l'intervento della Dirigente scolastica Stellati e della prof. Bertuzzi "Comportamenti problema: risorse educative e metodologie di lavoro nell'esperienza del CTS di Piacenza".
Si svolgerà a Bologna, dal 30 novembre al 2 dicembre 2017, Handimatica, organizzata da Asphi Onlus e giunta alla XI Edizione, con le consuete caratteristiche di mostra-convegno, dove la parte di informazione e formazione (convegni, seminari e laboratori) si coniuga con l’area espositiva in cui sono presenti aziende produttrici e distributrici di ausili, associazioni, istituzioni e anche start up e promotori di nuove idee.
Il nostro istituto sarà presente sabato 2 dicembre con l'intervento dell'insegnante Vallisa al seminario "Abiles: individuazione precoce del rischio dislessia. Monitorare e potenziare Abilità di Lettura e Scrittura nei primi anni della scuola primaria"; con l'intervento delle docenti Bertuzzi e Porro nel seminario "Le scuole si raccontano: Strategie operative per costruire una scuola inclusiva". Saranno presenti le docenti Franchi e Rosi ai tavoli di lavoro di venerdì 1 dicembre in tema di digitale per una scuola inclusiva.
Programma per la scuola: http://www.handimatica.com/programma-per-la-scuola/
Link manifestazione: http://www.handimatica.com
Nota Usrer: http://istruzioneer.it/2017/11/27/handimatica-2017-tecnologie-digitali-per-una-scuola-inclusiva/
Dal 27 al 29 settembre 2017 si tiene a Firenze la Fiera Didacta Italia, una manifestazione che si sviluppa su due livelli: un’attività espositiva e un’attività dedicata ad eventi quali convegni e seminari che spaziano dall’area tecnologica a quella scientifica e umanistica, fino allo spazio d’apprendimento.
Il nostro Istituto è intervenuto giovedì 28 settembre in due eventi: la prof. Alessandra Franchi ha partecipato ad un momento di Debate sull'argomento "Integrazione CDD/Libri di testo" affrontando il tema della creazione di contenuti didattici digitali, le docenti Francesca Pandini e Roberta Sali hanno condotto un workshop "Robotica a scuola (scuola dell'infanzia e primaria)" con i ricercatori di Indire del progetto Coding@Scuola.