CERCA

testata scuola

Attività Alunni

Anche per quest’anno scolastico ANMVI ha proposto un progetto didattico per le scuole primarie svolto da veterinari docenti: “Una Zampa in famiglia. Con Zampa, a lezione di One Health”. Il progetto ha coinvolto gli alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo di Cadeo, che hanno avuto modo di riflettere sull’importanza di vivere in un ambiente sano, in cui ogni elemento, vivente e non vivente, partecipa al gioco della vita e contribuisce alla salute di tutti. Il Dottor Carlo Rossi ha animato i tre incontri previsti suscitando entusiasmo, interesse e grande partecipazione da parte dei bambini.

5

4

In occasione della Festa internazionale della donna 2023, le classi 3B della secondaria e la 3C della primaria di Pontenure, con il supporto delle docenti Bertuzzi e Riccardi, hanno iniziato un'attività in verticale di digital storytelling, a partire dal libro presente in biblioteca "Io sarò la prima: storie di donne, esplorazioni e conquiste" di Manning e Mick, presso gli ambienti di apprendimento Sala delle colonne e Chicchi e baccelli. Tale lavoro collaborativo porterà i vari gruppi a realizzare poster e narrazioni digitali.

Storie di donne

I Clown Dottori della Cooperativa Sociale Casa Morgana alla Peter Pan! I festeggiamenti, in occasione del Carnevale, sono iniziati con una divertente attività di animazione di Peppa, Dafne e Germano. Ridere fa davvero bene! Quando sei un bambino e stai affrontando un ricovero in ospedale, se c'è qualcuno che ti strappa un sorriso, guarisci più in fretta.

Carnevale Clown Dottori

Le insegnanti della scuola dell'infanzia Peter Pan hanno scelto le vicissitudini narrate nel libro “Otto: autobiografia di un orsacchiotto” per ripercorrere tutti gli avvenimenti che si sono succeduti durante il conflitto della Seconda Guerra Mondiale. I dubbi e le domande dell'orsetto sono diventati i dubbi e le domande dei bambini che hanno iniziato ad esplorare, con la mediazione delle insegnanti, un argomento delicato, come la shoah. I nostri piccoli alunni avranno modo di approfondire ma nel frattempo i loro pensieri ci confermano che non è mai troppo presto per iniziare a riflettere sulle ingiustizie, sull'importanza del rispetto dell'altro, attraverso l'esaltazione dei valori della fratellanza e della solidarietà.

OTTO

In occasione della giornata della memoria gli alunni delle classi terze della secondaria di Pontenure, coadiuvati dalle docenti di lettere, arte, tedesco, hanno preparato un percorso di riflessione rivolto ai compagni della scuola secondaria e delle classi quinte della primaria, per i giorni 27-28-30 gennaio: la biblioteca è diventata un ambiente buio, scuro, con un unico raggio di luce ad illuminare la stanza, per consentire la riflessione singola e l'immedesimazione, con la possibilità di visionare elaborati digitali di vario genere realizzati dai ragazzi, video e presentazioni per inquadrare il contesto storico, brevi sceneggiature, booktrailer di libri presenti nella nostra biblioteca sull'argomento. Successivamente presso l'atelier delle ombre alcuni ragazzi hanno messo in scena una breve, significativa, rappresentazione. Infine tutti gli alunni sono stati invitati a continuare la riflessione singolarmente tramite domande-guida all'interno di un form, per fissare e tenere traccia di pensieri ed emozioni.

Ombre nella memoria

 

I bambini e le bambine di 5 anni della scuola d’infanzia Barbattini si sono preparati alla Giornata internazionale della memoria, ascoltando la storia di Francesco Tirelli, un italiano onorato nel 2008 da Yad Vashem con il titolo di “giusto tra le Nazioni”. Lasciò l’Italia all’inizio della seconda guerra mondiale e si trasferì a Budapest, aprendo una gelateria, nella tradizione di famiglia. Di fronte alla drammatica situazione degli ebrei ungheresi, decise di esporsi in prima persona, con ammirevole coraggio, nascondendo un gruppo di ebrei nei locali della gelateria. Le persone nascoste da Francesco sono sopravvissute. 

IMG 9614

 

Un laboratorio natalizio di Educazione Tecnica per i ragazzi e le ragazze delle classi 1A e 3B della Secondaria di Cadeo proposto dal prof. Agosti: studenti e studentesse della 1° hanno progettato e realizzato un modellino di albero di Natale in 2D, che i compagni e le compagne della 3B hanno realizzato in 3D.

IMG 4310

 

Hero arm, le braccia degli eroi! Le classi seconde della secondaria di Roveleto hanno seguito sabato 3 dicembre 2022 una lezione sullo sviluppo e sull'utilizzo delle protesi degli arti superiori. Le protesi sono stampate con tecnologia 3D e sono molto più accessibilidi altre protesi in commercio. Il motto dell'azienda è "turning disabilities into superpower", perchè nessuno deve soffrire per queste mancanze ma anzi esserne fiero.

PHOTO 2022 12 03 14 46 16

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.