![]() |
![]() |
NUOVO SITO DELLE BIBLIOTECHE DELL'ISTITUTO:
https://sites.google.com/cadeo.istruzioneer.it/bibliotecheiccadeo/home-page
ORARI DA SETTEMBRE 2021 A MAGGIO 2022
https://www.istitutocomprensivocadeo.edu.it/comunicazioni-scuola-famiglia/2220-biblioteca-osvaldo-apertura-da-settembre-2021.html
SERVIZI:
- consultazione patrimonio documentario
- prestito patrimonio documentario, prenotazione prestito, suggerimenti acquisti
- internet: uso di propri device con connessione wifi d'istituto; possibilità di uso di ipad della scuola
- prestito intersistemico (prestito di libri posseduti da altre biblioteche della provincia di Piacenza, appartenenti al Polo bibliotecario piacentino, con un costo di 1,50 per ogni libro a carico dell'utente): NON ancora attivato
- Emilib (Emilia Digital Library: la nuova biblioteca digitale dei poli bibliotecari di Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia)
- promozione della lettura e attività culturali
Regolamento prestito: Norme per il prestito
MODULI:
Iscrizioni alla biblioteca: Iscrizione adulti Cadeo e Iscrizioni minori
Proposte acquisto: Suggerimenti acquisti
Si sottolinea la possibilità di procedere con l'iscrizione alla biblioteca digitale del Polo bibliotecario Piacentino, di cui la biblioteca Osvaldo fa parte, secondo le modalità al seguente link:
http://leggerepiace.it/SebinaOpac/news/emilib-biblioteca-digitale/845
La chiameremo Osvaldo: biblioteca scolastica multimediale e territoriale, gestita dall'Istituto comprensivo di Cadeo, si fonda su un progetto condiviso con l'Amministrazione comunale, aperta ad alunni e alla cittadinanza, sede del CTS di Piacenza, ausilioteca, entra nel 2018 nel Polo Bibliotecario Piacentino.
REGOLAMENTO: Regolamento biblioteca La chiameremo Osvaldo
Info: Informativa sulla privacy biblioteca Osvaldo
L’apertura agli alunni per il prestito consta di ore 20 alla settimana con docente dedicata a tale servizio; nelle altre ore scolastiche la biblioteca può essere utilizzata dalle classi per le varie attività con l’insegnante di classe.
Si comunica che dal 3 giugno 2020 la biblioteca Osvaldo riaprirà con modalità indicate in allegato: RIAPERTURA BIBLIOTECA CADEO LUGLIO E AGOSTO 2020: ORARI E MODALITà DI APERTURA
Libro "Il virus che veniva da lontano" della nostra docente Cinzia Adorni.
NOVITA' LIBRI PER ADULTI
Alcuni arrivi di febbraio 2021
Alcuni arrivi di dicembre 2020
Alcuni nuovi arrivi di novembre 2020
Alcuni nuovi arrivi di luglio 2020
Incontri 2019/2020
GRUPPO DI LETTURA: Date incontri da Ottobre 2019 a giugno 2020
Incontro con Vera Gheno, 28 novembre 2019
Incontri in biblioteca ciclo "Le cose che abbiamo in Comune":
La notte dei racconti 2020:
Incontri primaverili:
LA ZONA IPOUFF DELLA BIBLIOTECA
Nella biblioteca “La chiameremo Osvaldo” è stato realizzato un nuovo ambiente di apprendimento informale che consente di svolgere attività fuori dagli spazi standard dell’aula tradizionale: questo spazio è stato chiamato iPuff (ipad+puff), poiché coniuga la presenza di morbidi e colorati Puff con l’utilizzo di iPad e Apple tv collegata a schermo, al fine di favorire attività di lettura, di studio e rielaborazione personale e/o di ricerca cooperativa in un ambiente che espande le mura dell’aula.
L’idea è quella di ripensare gli spazi cercando di trovare soluzioni alternative alla classica disposizione di arredi dell’aula scolastica che rimanda ad un modo tradizionale di fare scuola; e quindi via libera a spazi aperti, di tutti, accessibili a tutti, in cui il ragazzo possa entrare con la strumentazione fornita dalla scuola, ma anche con propri device.
Nello spazio ipuff si può lavorare immersi nei libri della colorata biblioteca, ci si sente liberi di muoversi, di ricercare ciò che serve da soli o con i compagni e, mentre ci si rilassa, si impara. Uno spazio allegro e luminoso in cui libri e tecnologia si fondono per sperimentare una nuova metodologia didattica.
Buon parte della formazione per gli insegnanti avviene nello spazio ipuff.
GAZEBO ESTERNO
Nel giugno del 2019 è stato inaugurata la biblioteca all'aperto con il nuovo gazebo, frutto dell'idea del Consiglio Comunale dei ragazzi.